
3 Settembre – I racconti del rumaosso “Storie e cucina della tradizione veneta”
I RACCONTI DEL RUMAOSSO
(Con Andrea Dellai – Testo e regia di Valentina Brusaferro)
Quarto ed ultimo appuntamento dedicato al racconto e alla buona tavola: lo spettacolo metterà in scena storie popolari, la cena sarà un convivio di sapori locali. Per immergervi folklore e miti dei tempi passati, assaporando i gusti intramontabili della cucina tradizionale..
Presentazione:
Nazareno, striosso rumaosso, è una sorta di fool. Personaggio stolto e allo stesso tempo astuto, conserva tuttavia una sua ingenuità e si identifica con la figura del bagatto. Parla una lingua vivace, inventa alfabeti ed espressioni colorite, alternate a liriche raffinate. Recita poesie. Impreca. Vive in un vecchio mulino diroccato dove ha aperto un bazar di oggetti introvabili che appende ai rami di un vecchio albero: pentole, sedie, falcetti, corde, ombrelli, specchi deformanti. Personaggio stravagante e pittoresco, indossa sempre un berretto di lana che gli copre le orecchie. Porta gli occhiali con una sola lente, pantaloni stretti da uno spago, scarpe larghe e consumate. Di mestiere fa l’ambulante, gira con una carriola piena di cose strane recuperate chissà dove che tenta di vendere ad ogni passante. Lo si trova spesso al camposanto dove porta i fiori nelle tombe dimenticate. Ogni Natale aiuta il parroco ad allestire il presepe di cartapesta. Lo striosso rumaosso è un tuttofare, offre il suo servizio in cambio di pochi spiccioli. Spende tutto all’osteria, in vino, giochi di carte e morra. È uno spirito puro, un po’ saggio, un po’ scemo del villaggio, da tutti
rispettato per la sua genialità. Imprevedibile e poetico rivela con ironia, le verità deliranti che ci circondano. Nazareno ci racconterà episodi spassosi degli abitanti di Borgo, rideremo delle sue e delle nostre assurdità.
🍝Il Menù della serata:
- Insaccati della casa con sott’olio
- Rosetta di zucchine con monte veronese dei Lessini
- Lasagne al ragù di corte
- Maccheroncini con zucchine e ricotta salata
- Infornata di pollo e salsiccia con contorni di stagione
- Formaggi di capra della Capreria con composte della casa ed insalata mista
- Mousse al cioccolato
Menù per i bambini:
- Pasta in bianco o al pomodoro
- Mousse al cioccolato
Costo della serata (spettacolo+cena) adulti 40€ (esclusi alcolici)
Bambini 20€
Inizio spettacolo ore 20.00
Inizio cena ore 20.30
In caso di maltempo l’evento sarà annullato
Vi aspettiamo!
PRENOTAZIONI
(+39) 347 083 3891 – info@villaferiani.it
Via Boschi, 16 a Colzè di Montegalda (Vi)
Per consultare il Calendario completo con le 4 serate: CLICCA QUI
Foto di: Fabio Ferrando