
Asiago – L’incanto dell’Altopiano in tutte le stagioni
Durante il vostro soggiorno a Villa e Borgo Feriani potrete esplorare le bellezze naturalistiche del Veneto come Asiago.
Il nostro Agriturismo sorge in una posizione strategica che facilita la visita delle più caratteristiche e rinomate località del Veneto, scopriamo assieme le infinite possibilità di svago offerte dall’Altopiano.
“La più piccola e più luminosa città d’Italia” secondo il poeta Gabriele d’Annunzio.
Centro principale dell’Altopiano più vasto d’Italia, una conca verde nel cuore della montagna veneta circondata da cime che sfiorano i 2.400 metri d’altezza, che ospita anche gli altri 7 Comuni del comprensorio: Conco, Enego, Foza, Gallio, Lusiana, Roana e Rotzo.
Raggiungere Asiago da Vicenza richiede solo un’oretta di macchina. Una meta gettonata, in cui svolgere molte attività ricreative e salutari adatte a grandi e piccini, un luogo dove godere della tranquillità dei boschi e dei paesaggi incontaminati e in cui rigenerarsi lontano dai rumori e l’inquinamento della pianura tra i tanti punti di interesse storico e naturalistico, le bellezze paesaggistiche, gli eventi, le piste da sci, i percorsi che costellano il territorio.
Asiago meta per ogni stagione
Il centro della città di Asiago (1001 m) è stato completamente ricostruito dopo la Prima Guerra Mondiale, elegante e caratteristico, colpisce per la bellezza architettonica, circondato da prati e boschi e caratteristiche contrade. Bello da visitare in ogni stagione.
D’estate Asiago offre la possibilità di fare escursioni a piedi (per chi ama il trekking nella natura, il territorio vicentino è il luogo ideale per immergersi nel verde, con un patrimonio di boschi, flora e fauna unico nel suo genere, un tesoro non solo da vedere ma da salvaguardare), in mountain-bike, di praticare l’equitazione, il tennis, il golf (Golf Club, con 18 buche, uno dei campi montani più belli d’Europa), il pattinaggio su ghiaccio e lo schettinaggio.
Nella stagione invernale ad Asiago è possibile praticare un’ampia gamma di attività sportive, gli sciatori sanno bene che questa è la “capitale dello sci da fondo” invernale (500 chilometri di piste), ma si pratica anche lo sci di discesa, lo snowboard, il telemark (sci a tallone libero), lo slittino, escursioni con le ciaspole ed il pattinaggio sul ghiaccio. Ad Asiago ha sede anche il famoso Osservatorio astronomico, il più importante centro italiano per la visione delle stelle e del cosmo. Apprezzato da grandi e piccini, tutti col naso all’insù alla scoperta della sfere celeste nel cielo puro e limpido dell’altipiano.
Storia
Visitare Asiago e l’Altopiano significa fare un viaggio nella storia, tra leggenda e tradizione. Incisioni rupestri indicano insediamenti sul territorio sin dalla preistoria e altre testimonianze l’avvicendamento di popoli dall’impronta tipicamente nordica come: reti, cimbri, goti, scandinavi, bavaresi. Dal 1310 al 1807 la Spettabile Reggenza dei Sette Comuni fu un governo autonomo e comunitario, alleato della Repubblica di Venezia.
Durante la Prima Guerra Mondiale (1915-1918), Asiago e gli altri centri dell’Altopiano vennero completamente rasi al suolo dai bombardamenti, e le loro popolazioni evacuate. Nel dopoguerra il ritorno tra le montagne, la ricostruzione dei paesi, la rinascita e lo sviluppo turistico di Asiago. Sull’Altopiano sono ancora visibili i segni della Grande Guerra, sotto forma di trincee, mulattiere e fortilizi, frequentatissime mete di escursioni.
Come gratificare il palato ad Asiago
Asiago coniuga i piaceri della tavola con l’amore per i grandi spazi aperti e le produzioni alimentari autoctone legate al territorio. Una zona famosa per i suoi formaggi, prodotti nei caseifici industriali ma anche nelle malghe sparse sul territorio, testimonianza dell’agricoltura e del paesaggio alpini.
Se siete amanti del formaggio, qui potrete appagare i vostri sensi con l’Asiago fresco, d’Allevo, vecchio o stravecchio, Dolcezza, Panarone e tante altre specialità. Il Formaggio Asiago DOC viene prodotto in due diverse tipologie, fresco e stagionato, un prodotto tipico ideale anche come souvenir enogastronomico.
L’Altopiano offre non solo formaggio ma tutta una serie di prodotti genuini: la patata di Rotzo (da cui ricette come gli gnocchi e la polenta considera, preparata e consumata con formaggi e sopressa) , il sedano di Rubbio, i tanti salumi e insaccati, i funghi (la cui raccolta è ormai un rito per molti appassionati e conoscitori) che crescono rigogliosi e abbondanti nei dintorni, le dolcissime e nutrienti qualità di miele e i distillati montani (grappa di Bassano). Altre ricette tipiche sono a base di orzo, coltivazione prevalente rispetto a quella del frumento, dato che sopporta meglio i climi freddi e l’altitudine. Utilizzato per zuppe, minestre, per fare il pane ed il caffè.
Asiago per famiglie con bambini
Asiago è la montagna dei bambini e delle famiglie: clima ideale e spazi sterminati dove passeggiare, giocare e godere della natura. Attività consigliate: rigeneranti passeggiate, percorsi di trekking facili e suggestivi, a contatto con la natura e gli animaletti del bosco (ad esempio: il Sentiero del Silenzio in località Campomuletto, la salita alla Bocchetta di Portule in località Larici, il Parco Archeologico Bostel di Rotzo).
Un’altra idea potrebbe essere trascorrere un pomeriggio al parco-giochi: in centro ad Asiago, in prossimità del Palaghiaccio, il parco Mille Pini (con Agility Forest e trenino lillipuziano che attraversa il parco e arriva in centro città fino all’ossario), o quello in località Gallio.
A soli 10 minuti da Asiago, divertimento assicurato per tutta la famiglia al Laghetto di Roana: è balneabile ed è possibile noleggiare sdraio e ombrelloni (nella stagione estiva). Dall’altra parte si trova invece il parco avventura Acropark per sfrecciare tra gli alberi e fare un’emozionante traversata del lago.
Ma se vogliamo accompagnare i più piccoli in un viaggio tra sogno e realtà, esiste un luogo magico ed incantato dove rimarranno estasiati dalle innumerevoli “prove” che gli gnomi esistono davvero. 1 km di percorso, tra prati e boschi incontaminati di abete rossi, dove potranno vedere le casette di queste piccole creature, scoprire come vivono e che lavoro fanno. Il Villaggio degli Gnomi si trova in località Polsen, nel bosco adiacente all’Hotel da Barba (gestore ed ideatore dell’area).
Altre attività ludiche e didattiche possono essere svolte in malga: ogni anno vengono organizzate per coinvolgere i bambini con interessanti laboratori sulla lavorazione del formaggio e sugli animali che vivono nelle malghe, scoprendo moltissime curiosità sulla montagna.
Ricordiamo anche l’imperdibile visita all’Osservatorio di Asiago, i bambini adoreranno scoprire la volta celeste, e anche i genitori!
Sperando di avervi fornito informazioni esaustive e accattivanti, che facciano del vostro soggiorno un’esperienza di scoperta e svago, vi invitiamo a contattarci per eventuali delucidazioni o prenotazioni.
Villa Feriani – Contatti
(+39) 347 083 3891 questo è il nostro numero al quale rispondiamo sempre!
info@villaferiani.it per scriverci mediante e-mail
Scopri da QUI (con un click) le località più famose e caratteristiche del Veneto e componi il tuo itinerario partendo da Villa Feriani, buon divertimento sognando le tue vacanze da Noi!