
Cosa leggere in Agriturismo? Un’estate di libri per piccoli e grandi lettori!
Un’estate all’insegna della lettura a tema “Natura”. Per conoscere, apprezzare e prenderci cura di ciò che ci circonda. Spunti di lettura per piccoli e grandi lettori.
Le vacanze sono ricche di momenti dinamici ma anche di break rilassanti in cui godere di pace e silenzio. Spesso questi momenti diventano un rifugio per gli amanti della lettura che adorano sfogliare un libro nel bel mezzo del relax. Una pratica utile e spassosa sia per grandi che piccini.
La lettura non va in vacanza, non si ferma la voglia di vivere tante avventure e nuove emozioni attraverso le pagine di un buon racconto, in tanti mondi diversi. I libri partono per le vacanze assieme a noi, trovando sempre spazio nelle valigie di tutti!
In questo articolo vogliamo darvi qualche spunto di lettura, per vivere la natura e l’ “universo agriturismo”, a tutte le età, attraverso i nostri fidati compagni di viaggio: i libri!
Ai bambini piacciono le avventure, ancor più se a personificarle sono personaggi simpatici e buffi come animaletti e creature magiche, che scorrazzano in ambientazioni ricche di stimoli come la natura! Osservando le illustrazioni e facendosi coinvolgere dalla trama e dagli scenari, imparano a conoscere meglio il mondo che li circonda, la gamma delle emozioni, le risposte ai problemi, la cura per il creato, il rispetto per l’ambiente e l’amore per il prossimo.
Ecco allora alcuni suggerimenti per i piccoli lettori (che appassioneranno anche i genitori):
- Che magnifica giornata! (+5 anni) – edito da Babalibri dell’autore Philip Waechter – ci racconta la bellezza del tempo trascorso in compagnia degli amici in mezzo alla natura. Gli abitanti del bosco sono i protagonisti di questa storia di amicizia che esprime tutto il suo valore attraverso mille attività condivise nel verde, quelle che permettono di non annoiarsi davvero mai.
- Un anno in fattoria di Nancy Castaldo e Ginnie Hsu – Slow food editore. Da dove viene il nostro cibo? Che ruolo hanno le fattorie? Che cosa vuol dire essere un contadino? In questo libro illustrato, segui una fattoria durante tutto l’anno per scoprire come il contadino coltiva cibi freschi e gustosi in modo sostenibile e naturale.
Ma passiamo ai lettori con qualche anno di esperienza in più. Presi dalle vite frenetiche riusciamo ancora ad accorgerci della bellezza incontrastata della natura? Leggere dei libri che raccontano le meraviglie del nostro mondo è un toccasana per la mente e la vita stessa.
- L’intelligenza delle api di Randolf Menzel e Matthias Eckoldt – Meravigliose e colorate, le api sono grandi produttrici di miele, ma non solo! Gli autori ci narrano quante e quali sono le altre doti di queste piccole operaie che riescono a comprendere i colori, gli odori e hanno un meccanismo interno che permette loro di fare calcoli e studi per arrivare ai loro obiettivi. Curiosi?
- “Viaggia green nella natura. Guida pratica al turismo ecosostenibile in tutta sicurezza” di Chiara Grasso e Christian Lenzi edito da Edizioni Sonda. Il libro nasce dalla volontà di rispondere ai dubbi che sempre più viaggiatori consapevoli si pongono quando decidono di mettersi in viaggio.
- “L’Orologio della Natura” di Peter Wohlleben ci invita a educare i sensi per percepire i segnali del vento, delle nuvole, delle piante e degli animali. Fuori dalla nostra porta di casa avvengono migliaia di piccoli e grandi fenomeni, belli e affascinanti, quasi magici, dobbiamo solo imparare a percepirli, andando alla scoperta della natura.
Speriamo di avervi consigliato qualche lettura utile, fresca e curiosa da sfogliare sotto l’ombrellone, a bordo piscina, stesi sul telo in mezzo al verde o mentre vi godete la tranquillità della natura. Buona Estate!