hotel-xenia
  • Home
  • Villa Feriani
  • Borgo Feriani
    • Appartamenti
    • Ristorante
  • Azienda Agricola
    • Fattoria didattica
  • Il Territorio
    • Visite guidate
  • Esperienze
    • Prenota ora
  • Blog
  • Contatti
    • Richieste & Prenotazioni
  • Italiano
Prenota Ora!
Cosa vedere in bicicletta vicino a Borgo Feriani: le attrazioni turistiche a portata di pedalata!

Cosa vedere in bicicletta vicino a Borgo Feriani: le attrazioni turistiche a portata di pedalata!

Published on 15 Maggio 2019 On News

La posizione strategica in cui si trova Borgo Feriani facilita la visita di alcuni dei più caratteristici e rinomati punti di interesse storico, artistico e architettonico del territorio vicentino circostante. Abbiamo selezionato per voi alcune attrattive, raggiungibili comodamente in bici partendo dal Borgo, in un raggio massimo di 15 chilometri.

Scoprite le nostre proposte e componete il vostro itinerario partendo da Borgo Feriani: vi auguriamo buon divertimento esplorando le eccellenze artistiche e naturalistiche della zona.

Castello Grimani-Sorlini (5 km)
Antico maniero del XI secolo che sovrasta il paese di Montegalda in provincia di Vicenza.
Questa fortezza militare venne costruita a difesa del territorio vicentino contro gli attacchi dei padovani. Nei secoli a venire il castello venne conquistato da diversi Signori e poi donato e ceduto di famiglia in famiglia. La casata Sorlini, attuale proprietaria del Castello, acquistò il complesso a metà degli anni ’70 e dopo un accurato restauro riportò il castello al suo antico splendore. Le stanze interne conservano affreschi di Andrea Urbani, pittore paesaggista e decoratore veneziano del ‘700, e statue di Orazio Marinali, scultore vicentino. Incantevole anche il giardino storico all’italiana della fortezza.

Villa Fogazzaro-Colbachini (3,7 km circa)
Adagiato e protetto da sette colli ed incastonato tra le anse del fiume Bacchiglione troviamo il paese di Montegalda, una perla naturalistica del territorio vicentino. Tra le sue ultracentenarie magnolie emerge Villa Fogazzaro-Colbachini, elegante e leggera in stile neoclassico risalente al ‘400.
Nel 1824 la proprietà venne acquistata dalla famiglia Fogazzaro, poi Roi e infine divenne proprietà Colbachini dal 1990. Da non perdere: la visita al magnifico e rinomato giardino e al Museo Veneto delle Campane (ospitato all’interno della Villa).

Museo Veneto delle Campane Daciano Colbachini (4 km)
Il Museo Veneto delle Campane (MuVeC), ospitato presso Villa Fogazzaro-Colbachini, accoglie la più ricca e curata collezione di campane in Italia, ormai prossima a divenire la più grande in Europa. Vi sono ospitati più di 200 esemplari che decorarono chiese, templi e palazzi non solo d’Italia, ma anche di Francia, Germania, Cina, India, Birmania e Thailandia.
Testimonia più di 250 anni di attività artigiana della Fonderia Colbachini, nata nel 1745 e nel 1898 insignita del titolo di Fonderia Pontificia.

Villa Almerico Capra detta “La Rotonda” (11 km circa)
Probabilmente l’edificio palladiano più celebre, “La Rotonda” è divenuto un sito patrimonio dell’UNESCO dal 1994 insieme alla città di Vicenza e le altre ville palladiane sparse sul territorio veneto. La Rotonda è una villa-tempio, specchio di un ordine e di un’armonia superiori.

Villa Valmarana “ai Nani” (11 km circa)
Splendido sito architettonico e artistico composto da tre edifici, la Palazzina (1669), la Foresteria e la Scuderia (1720) e da un grande parco d’epoca. Villa che rappresenta il vertice espressivo della pittura del Settecento e la testimonianza più alta del genio dei Tiepolo, Giambattista e Giandomenico. Prende il nome dalle statue dei 17 nani in pietra, un tempo disseminati nel giardino, ora disposti sul muro di cinta che circonda la proprietà.

Museo del Risorgimento e della Resistenza (12 km)
Il Museo del Risorgimento e della Resistenza è legato alla vita morale, culturale ed alle tradizioni della città e del suo territorio. Raccoglie memorie di eventi e di personaggi che appartengono alla storia d’Italia e che furono pro­tagonisti nelle vicende storiche della città. Sul colle dove sorge l’edificio si svolse l’eroica resistenza del 1848 che vide la popolazione vicentina impegnata per la difesa della città.

Palazzo Chiericati – Museo Civico (13 km)
Dal 1855 sede storica del Museo Civico, Palazzo Chiericati ospita oggi le raccolte comunali di dipinti, sculture e arti applicate dal XIII al XX. Capolavoro della prima maturità del Palladio (1550), conserva al suo interno, oltre alle decorazioni d’epoca, importanti documenti della storia artistica vicentina.

Museo del Gioiello – Basilica Palladiana (13 km)
Nella città capitale del gioiello, grazie alla fiera che attrae ogni anno numerosi visitatori, una selezione di gioielli di inestimabile valore. Pezzi unici ed esclusivi, molti dei quali appartenenti a collezioni private, nello straordinario spazio espositivo situato all’interno della magnifica Basilica Palladiana. Opere antiche e contemporanee, preziose e di pregiata qualità manifatturiera, che fanno incontrare mondi e discipline come la moda, l’artigianato, il design, l’arte e la tecnologia.

Palladio Museum (14 km)
Il museo è ospitato nel Palazzo Barbaran da Porto che Andrea Palladio realizzò tra 1570 e 1575 per il nobile Montano Barbarano. E’ un nuovo tipo di museo in cui accanto alle opere d’arte sono in mostra gli studiosi che le descrivono, con lo scopo di raccontare l’architettura ai non-architetti, narrando non una storia di edifici ma di uomini che li hanno concepiti e realizzati. Oltre a corsi di architettura seguiti da studenti di tutto il mondo, vi si svolgono seminari, convegni, mostre, eventi culturali.

Museo Naturalistico e Archeologico di Santa Corona (14 km)
Il Museo Naturalistico e Archeologico di Vicenza trova sede dal 1991 presso il Monastero domenicano di Santa Corona. La sezione archeologica raccoglie reperti provenienti da diverse località del Vicentino, la cui datazione è compresa tra il Paleolitico medio e l’epoca longobarda. Quella naturalistica illustra invece i diversi ambienti naturali dei Colli Berici.

Borgo Feriani vi invita ad esplorare il territorio alla ricerca di sapori, colori, saperi che riempiano i vostri occhi, le vostre giornate, il vostro soggiorno.
Questi spunti di viaggio siano per voi l’inizio di una splendida avventura su due ruote.

Add Comment Cancel

Search

Recent Posts

  • Pranzo di Pasquetta a Borgo Feriani – Lunedì 10 Aprile 2023
  • Primavera a Borgo Feriani – Domenica 19 Marzo
  • Treviso- Ostiglia, la pista ciclabile nel cuore del Veneto
  • OFELIA TORNA AL BORGO – Giovedì 2 Marzo 2023
  • Con-tatto: Pizza Emozionale a Borgo Feriani

Villa Feriani

Villa Feriani

Siamo Giulia e Giovanni e ti diamo il benvenuto a casa nostra. Abitiamo nel corpo centrale di Villa Feriani con i nostri figli e abbiamo riservato agli ospiti le due adiacenze della Villa e il Borgo nel quale si trova il futuro di Villa Feriani.

(+39) 347 083 3891

info@villaferiani.it

Via Borgo, 16 Montegaldella, Veneto, Italy

Ultimi Articoli

Pranzo di Pasquetta a Borgo Feriani – Lunedì 10 Aprile 2023
Mar 24
Primavera a Borgo Feriani – Domenica 19 Marzo
Feb 22
Treviso- Ostiglia, la pista ciclabile nel cuore del Veneto
Feb 20
Post precedente Post successivo

Villa Feriani - Borgo Feriani

(+39) 347 083 3891

info@villaferiani.it

via Boschi, 4 Montegalda, Veneto, Italy

COPYRIGHT © 2018 ALL RIGHTS RESERVED VILLA FERIANI - Costumized by Raffineria Creativa
Albergabici Villa Feriani AgriCycle Villa Feriani Agriturist Veneto Villa Feriani ADSI - Associazione Dimore Storiche Italiane Tripadvisor Award
  • Home
  • Villa Feriani
  • Borgo Feriani
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

(+39) 347 083 3891

info@villaferiani.it