hotel-xenia
  • Home
  • Villa Feriani
  • Borgo Feriani
    • Appartamenti
    • Ristorante
  • Azienda Agricola
    • Fattoria didattica
  • Il Territorio
    • Visite guidate
  • Esperienze
    • Prenota ora
  • Blog
  • Contatti
    • Richieste & Prenotazioni
  • Italiano
Prenota Ora!
Escursioni in barca nel Delta del Po – Alla scoperta delle oasi naturali

Escursioni in barca nel Delta del Po – Alla scoperta delle oasi naturali

Published on 8 Luglio 2020 On News

Villa Feriani promuove un turismo scopritivo e salutare. Oggi vogliamo consigliarvi come vivere il Delta del Po in modo ancor più intimo ed emozionale, percorrendolo attraverso le vie d’acqua.

In canoa, in “batana” a fondo piatto, con una barca a motore, o in battello. Modi diversi di conoscere e apprezzare un territorio ricco di affascinanti scorci e meravigliosi incontri. Vi abbiamo parlato, nella precedente uscita nel nostro blog, degli itinerari cicloturistici con cui solcare le terre del Delta, oggi invece qualche spunto per navigare le multiforme diramazioni del fiume. Un’area di straordinario interesse naturalistico, storico e geologico.

Sette rami del fiume, aprendosi a ventaglio, formano il “Delta attivo”, ricco di ambienti diversi che ospitano una propria flora e fauna e che cambiano aspetto di stagione in stagione.

Ecco qualche spunto per affrontare la visita del Delta, che a nostra volta abbiamo estrapolato consultando il sito ufficiale del Parco del Delta del Po, che tutela una delle oasi più suggestive d’Italia.

🛶Scano Boa e la navigazione tra lagune e canneti
Scano Boa è la terra di confine fra l’uomo e la natura, uniche tracce umane i casoni di canna dei pescatori avvolti in un ambiente selvaggio incontaminato. Paradiso naturale per specie vegetali e anche animali, soprattutto uccelli, di tutti i tipi! Dai piccoli limicoli alla beccaccia di mare, fino a scoprire le volpoche, particolarissima specie di anatra di cui questo luogo è ricco.

⛴️Il Po di Maistra e la golena di Cà Pisani
Escursioni sul ramo più naturale e selvaggio del Po, in questo stretto ramo tra le rigogliose golene caratterizzati da salici, pioppi e amorfa frutticosa, fino ad arrivare alla golena di Cà Pisani, area protetta paradiso per i bird-watchers, un tempo valle da pesca e zona di caccia, ora curata dal Servizio Forestale e gestita dall’Ente Parco. 

🛶Il Po di Venezia con le sue buse
Navigazione lungo il Po di Venezia, che è il ramo principale e alla fine diventa Po di Pila, e si dirama in tre bocche: Busa di Scirocco, Busa di Tramontana e Busa Dritta. E’ un itinerario completo con ampia visione di bacini fluviali, scanni lagune e vasti canneti con notevole presenza di avifauna: gabbiani aironi e beccacce di mare.

⛴️Barricata e le sacche adiacenti alla foce del Po di Tolle
Navigazione fino alla foce del Po di Tolle, sacca di Scardovari e le lagune della Busa del Bastimento, territorio sempre in mutazione grazie all’incontro/scontro tra il fiume e il mare.

🛶Taglio di Po
Tra la verde vegetazione palustre dei canneti e delle tamerici, dove flora e fauna regnano sovrane. Innumerevoli gli Aironi Cenerini e gli Aironi Rossi, le Poiane, i Falchi, le Anitre, i Masurini, i Cavalieri d’Italia, le Volpoche; oltre mille specie in uno scenario di scanni, isolotti e buse che rapiranno il vostro sguardo.

⛴️Rosolina Mare
Navigazione lungo il Po di Venezia fino alle foci del Po di Pila, del Po di Scirocco e del Po di Tramontana. Tour panoramico della Sacca di Scardovari. Oppure partendo da Porto Caleri si costeggia l’argine per raggiungere Albarella in un paesaggio costituito da spiagge, lagune, barene si potrà osservare l’avifauna valliva composta da cormorani, beccacce e cavalieri d’Italia.

🎣Scoprire il territorio in maniera “sportiva”
A bordo di piccole imbarcazioni ci si inoltra nei canneti e nelle valli provando una nuova forma di turismo che abbraccia la passione per la pesca. Fermandosi nei tipici casoni dei pescatori, mangiando il pescato e vivendo una bellissima esperienza a contatto con la natura.

Tutti questi tour possono essere affrontati in maniera autonoma o prenotati presso le agenzie di navigazione che svolgono attività escursionistica nell’area Parco, in base alla disponibilità e al periodo.

Villa Feriani, perché una vacanza può essere relax, gusto, salute e scoperta.
(+39) 347 083 3891 questo è il nostro numero al quale rispondiamo sempre!
info@villaferiani.it per scriverci mediante e-mail

Add Comment Cancel

Search

Recent Posts

  • Pranzo di Pasquetta a Borgo Feriani – Lunedì 10 Aprile 2023
  • Primavera a Borgo Feriani – Domenica 19 Marzo
  • Treviso- Ostiglia, la pista ciclabile nel cuore del Veneto
  • OFELIA TORNA AL BORGO – Giovedì 2 Marzo 2023
  • Con-tatto: Pizza Emozionale a Borgo Feriani

Villa Feriani

Villa Feriani

Siamo Giulia e Giovanni e ti diamo il benvenuto a casa nostra. Abitiamo nel corpo centrale di Villa Feriani con i nostri figli e abbiamo riservato agli ospiti le due adiacenze della Villa e il Borgo nel quale si trova il futuro di Villa Feriani.

(+39) 347 083 3891

info@villaferiani.it

Via Borgo, 16 Montegaldella, Veneto, Italy

Ultimi Articoli

Pranzo di Pasquetta a Borgo Feriani – Lunedì 10 Aprile 2023
Mar 24
Primavera a Borgo Feriani – Domenica 19 Marzo
Feb 22
Treviso- Ostiglia, la pista ciclabile nel cuore del Veneto
Feb 20
Post precedente Post successivo

Villa Feriani - Borgo Feriani

(+39) 347 083 3891

info@villaferiani.it

via Boschi, 4 Montegalda, Veneto, Italy

COPYRIGHT © 2018 ALL RIGHTS RESERVED VILLA FERIANI - Costumized by Raffineria Creativa
Albergabici Villa Feriani AgriCycle Villa Feriani Agriturist Veneto Villa Feriani ADSI - Associazione Dimore Storiche Italiane Tripadvisor Award
  • Home
  • Villa Feriani
  • Borgo Feriani
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

(+39) 347 083 3891

info@villaferiani.it