
Il Museo del Gioiello a Vicenza
La città di Vicenza è famosa in tutto il mondo per le sue architetture ma è rinomata anche come polo museale. Oggi vi ricordiamo un’ottima ragione per visitarla: venite a scoprire il Museo del Gioiello nel cuore della Basilica Palladiana.
Il primo in Italia e uno dei pochi al mondo dedicato esclusivamente al gioiello. Spazio museale permanente di oltre 400 metri quadrati collocato al piano terra della Basilica Palladiana; è un progetto di Italian Exhibition Group Spa realizzato in partnership con il Comune di Vicenza.
Il Museo offre un’originale esperienza alla scoperta del gioiello, valorizzando un oggetto antichissimo e profondamente radicato nella cultura umana. Con le sue sale tematiche (Bellezza, Funzione, Magia, Simbolo, Arte, Moda, Design, Icone, Nuovi Scenari > ognuna affidata ad un curatore), ospita centinaia di opere – tra antiche e contemporanee – dalla splendida manifattura realizzate con l’impiego di materiali preziosi.
Il Museo del Gioiello 💍 è un luogo ricco di stimoli nel quale trascorrere del tempo prezioso dedicato alla scoperta dell’affascinante arte dell’oreficeria. Nel weekend vengono organizzate anche attività di laboratorio a tema e gli itinerari guidati, permettendo a grandi e piccini di perdersi nelle Sale del Museo e immergersi nel mondo dei gioielli scoprendone funzioni e significati.
Da qualche anno il Museo del gioiello è entrato ufficialmente all’interno del circuito dei musei cittadini, quindi inserito nella VICENZA CARD, il biglietto unico che comprende dieci siti museali e monumentali della città di Vicenza. Con la VICENZA CARD, infatti, è possibile visitare il Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, la Chiesa di Santa Corona, il Museo Naturalistico Archeologico, il Museo del Risorgimento e della Resistenza, le Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, il Palladio Museum, il Museo diocesano, Basilica palladiana e il Museo del Gioiello.
DOVE DORMIRE🛌🏻?
Villa e Borgo Feriani rappresentano una valida alternativa al solito albergo: a 10 minuti dal centro, in stanze ed appartamenti silenziosi, immersi nella campagna vicentina, dotati di tutti i comfort per garantirvi rigeneranti dormite e momenti di relax.
DOVE MANGIARE🍝?
Dopo una giornata trascorsa nella bellissima Vicenza avrete voglia di mangiare bene, circondati da pace e silenzio, immersi nel verde. La soluzione è far tappa al Ristorante di Borgo Feriani!
Il nostro ristorantino, adibito nell’immobile ristrutturato della corte di campagna, propone una cucina artigianale nel rispetto dei sapori locali e utilizza solo materie prime provenienti dall’azienda agricola o da fornitori fidati. Un luogo familiare, accogliente, per un numero limitato di persone, piccoli gruppi da un minimo di 10 ad un massimo di 30 persone. L’aia del Borgo presenta un pergolato con tavoli e sedie dove accomodarsi e terminare la giornata in tutto relax immersi nella quiete della campagna vicentina.
Villa e Borgo Feriani vi aspettano!
(+39) 347 083 3891 – info@villaferiani.it
Via Boschi, 16 a Colzè di Montegalda (Vi)