
Padova – Città del Veneto da Visitare
Conosciamo Padova, città di grande tradizione artistica e culturale, a poco più di mezz’ora dall’Agriturismo Villa Feriani.
Meta immancabile da visitare, con molti ed interessanti tesori artistici e siti d’interesse mondiale.
Città affascinante in cui perdersi a piedi nel centro storico e nei “dintorni”.
Padova è un comune italiano, capoluogo della provincia omonima in Veneto. Terzo comune della regione per popolazione dopo Venezia e Verona (quattordicesimo a livello nazionale) e il più densamente popolato, fulcro di un’area metropolitana di oltre 400 000 abitanti.
Secondo l’Eneide, la città sarebbe nata per mano di Antenore, principe troiano (Virgilio, Eneide, 1, 247 – 249), nell’anno 1185 a.C., una tradizione che fa di Padova una delle più antiche città della penisola, e la più antica del Veneto. Sebbene la fondazione sia leggendaria i dati archeologici hanno confermato l’antichissima origine della città, sviluppatasi tra il XIII e XI secolo a.C. e legata alla civiltà dei Veneti antichi.
Padova è conosciuta come la città di Sant’Antonio e come la città dei “tre senza”, ovvero il “Santo senza nome” perché quando si parla di Sant’Antonio si dice semplicemente Il Santo, il “Prato senza erba” riferito a Prato della Valle e il “Caffè senza porte” che descrive lo storico Caffè Pedrocchi che in passato era sempre aperto.
Padova è collocata ad est nella Pianura Padana, circa 10 km a nord dei Colli Euganei e circa 20 km a ovest della Laguna di Venezia. Il territorio è pianeggiante e solcato da vari corsi d’acqua, citiamo i fiumi Brenta e Bacchiglione, che hanno dato nei secoli la forma e la protezione alla città.
Città di grandi tradizioni artistiche e culturali, Padova vanta millenni di storia, che hanno lasciato in eredità alla città monumenti di grande valore storico-artistico. E’ una città culturalmente viva tutto l’anno: eventi di arte, musica, teatro, cinema, sport, folklore in un mix di tradizione, storia, cultura e modernità. Padova è rinomata anche per lo shopping, le sue vie ricche di negozi e boutiques di grandi marchi costituiscono una delle alternative più apprezzate nel tempo libero, o tra una visita e l’altra.
Tante sono le attrazioni che rendono grande Padova, ne segnaliamo alcune, le imperdibili: la spettacolare piazza Prato della Valle 88.620 mq una piazza che per estensione totale è seconda solo alla Piazza Rossa di Mosca; la Basilica di Santa Giustina, un’imponente chiesa in stile rinascimentale; la Basilica di S. Antonio, meta indiscussa di fedeli e appassionati d’arte che è diventata uno dei simboli di Padova; nella Piazza antistante la basilica da non perdere Il monumento equestre al Gattamelata, statua in bronzo di Donatello, autentica rivoluzione nella storia dell’arte, fu la prima statua equestre di grandi dimensioni svincolata da altri elementi architettonici.
A pochi metri dalla Basilica, l’antico Orto Botanico, sito riconosciuto dall’Unesco come patrimonio dell’umanità; e ancora Palazzo Zabarella, sede di esposizioni di pittura e, poco più avanti, la Tomba di Antenore, il fondatore di Padova secondo la leggenda, che si presenta come un sarcofago con un bel baldacchino.
Il Palazzo della Ragione, che stupisce per la genialità di chi l’ha progettato e decorato, un unico ambiente lungo 80 metri e largo 27, completamente affrescato. Doveva essere ancora più bello quando c’erano gli affreschi di Giotto, distrutti durante l’incendio del 1420. Il ciclo pittorico all’interno del palazzo è uno dei più grandi al mondo. Ancora Palazzo del Bo’, sede dell’antichissima Università. Dal 1222, nelle aule di Palazzo del Bo (che prende il nome da un’antica locanda di un macellaio), sono passati Leon Battista Alberti, Galileo Galilei, Niccolò Copernico e molte altre personalità che ne hanno fatto un’istituzione mondiale in molti campi della ricerca scientifica. In Piazza Eremitani ci sono i Musei Civici che comprendono il Museo Archeologico e il Museo d’Arte Medievale e Moderna da cui si ha accesso all’incantevole Cappella Scrovegni che ospita il più importante e completo ciclo di affreschi del mondo, capolavoro della pittura del Trecento italiano ed europeo, realizzato dal grande maestro toscano Giotto nella sua maturità.
Sono ancora molti i lasciti del passato, e le bellezze culturali e architettoniche di Padova ma la città non vive solo del suo “centro storico”, e continua il viaggio fra storia, religione, arte, scienza e natura anche nei dintorni.
Padova “la dotta” del centro, Padova “la bella” dei Colli Euganei, Padova “Medioevale” delle città murate, Padova “e la quiete” delle terme euganee: un itinerario elegante tra cultura e relax con ampie vedute sulla più verde campagna veneta.
Abbiamo perciò citato le Città Murate imponenti segni della storia, con i loro castelli e roccaforti, eco dell’epoca medievale che sanno rivivere grazie alla splendida e ammirevole conservazione e agli eventi che li mantengono cuore pulsante. Addentratevi nel mondo medievale visitando Cittadella, Monselice, Este e Montagnana, ognuna con caratteristiche uniche, antologie dell’arte fortificatoria.
Ma dopo tanta cultura è il momento di una passeggiata nel cuore di una vera oasi naturalistica della pianura veneta: i Colli Euganei!
Tra boschi, vigneti e oliveti è racchiuso un inestimabile patrimonio monumentale che comprende ville, castelli, abbazie e borghi storici. Padova è la meta ideale per chi desidera mixare alla cultura il contatto con la natura, lo sport, il relax e la scoperta di una cucina sana e varia. Prodotti enogastronomici di cui fa vanto il territorio sono: il vino Fior d’Arancio, l’olio extravergine dei Colli, il brodo di Giuggiole e molto altro ancora.
E per il relax, la stazione termale più grande d’Europa, le Terme Euganee: Abano, Montegrotto e Galzignano sono il luogo ideale per la remise en forme e per ritrovare il giusto equilibrio e benessere. Acque benefiche e salutari, trattamenti terapeutici ed estetici, professionalità e cordialità il tutto nella splendida cornice dei Colli Euganei. In un anfiteatro verdeggiante di macchia mediterranea, boschi, vigneti, oliveti, prati, solcati da un’ampia rete di sentieri percorribili a piedi, in bicicletta o a cavallo.
Dopo questi spunti di viaggio, è doveroso ricordare che a Padova si mangia indiscutibilmente bene.
La cucina padovana è varia e ricca anche se fondamentalmente è una cucina di campagna e di corte, basata cioè sulle verdure che si possono coltivare negli orti e sugli animali che si allevano in cortile.
Non manca mai un buon primo di pasta fresca (come bigoli), condita con un buon sugo di verdure o di carne, pollame in tutte le sue declinazioni appetitose, carni varie come mulo e cavallo, e ancora zuppe, insaccati, varietà di verdure e ortaggi in disparate preparazioni, inoltre non manca una radicata tradizione pasticcera con numerosi dolci tipici. Per quanto concerne l’accompagnamento alcolico, non c’è che da scegliere: i dolci pendii dei Colli Euganei portano in tavola vini profumati, mossi o fermi, DOC e DOCG.
Per vivere Padova e dintorni potete scegliere l’accoglienza di qualità, la quiete e la comodità di Villa e Borgo Feriani, la città si trova a poco più di mezz’ora di strada.
La posizione strategica del nostro Agriturismo vi permetterà di visitare tante perle del Veneto (Padova, Vicenza, Verona, Venezia, Treviso, Bassano, Marostica, i Colli Euganei e Berici…) sapendo di alloggiare in un locus amoenus fatto di natura e tranquillità, in cui deliziarsi del silenzio della campagna vicentina per il riposo serale e notturno, una ricarica per le intense giornate dedicate alla scoperta del territorio.
Alloggiare a Corte Feriani sarà un’esperienza magica, ogni appartamento è stato arredato per garantire ai nostri gentili ospiti agio, esclusività e quiete. Coccolati anche da molteplici servizi extra come la prima colazione, il servizio ristorante, gli spuntini, l’accompagnamento turistico, la bellissima piscina a sfioro, parcheggio privato, parco giochi per bambini, zona barbecue.
Potete fermarvi con Noi, al nostro Ristorante del Borgo, per degustare prodotti di produzione propria e cucina locale. Tipicità e ingredienti naturali, provenienti per lo più dall’azienda agricola di proprietà, fanno del nostro ristorante una “seconda casa”, un luogo familiare, caldo e accogliente.