
Percorsi a piedi nei Colli Euganei
Borgo Feriani, circondato a 360 gradi da bellezze naturalistiche, architettoniche e culturali di inestimabile valore, incentiva un turismo green alla portata di grandi e piccini.
A soli 20 chilometri dall’Agriturismo, un tesoro naturalistico e artistico che comprende verdeggianti pianure, rilievi di origine vulcanica, ville, monumenti, castelli e abbazie immersi in un’eccezionale varietà di flora e fauna. Questo patrimonio è racchiuso nel Parco Regionale dei Colli Euganei, dal 1989 primo Parco Regionale del Veneto.
Per tutti gli appassionati del turismo outdoor e delle passeggiate nel verde, è possibile vivere esperienze escursionistiche scoprendo i migliori sentieri nell’area del Parco affrontando percorsi più o meno impegnativi. Ciascuno di essi vi permetterà di entrare in equilibrio con la natura, i suoi multiformi paesaggi e i capolavori artistici che li costellano.
Le nostre proposte:
Sentiero Atestino n.3
Lunghezza 20 km – Livello esperto – Partenza: Arquà Petrarca.
Sui colli che sovrastano il borgo di Arquà Petrarca, con panorami mozzafiato e alternanza di ambienti (prati, boschi, alberi di castagno).
Il tempo di cammino totale è di circa 7-8 ore (soste incluse), ma è possibile percorrerlo parzialmente o in più giorni.
Comuni interessati: Arquà Petrarca, Baone, Cinto Euganeo, Galzignano Terme.
Visite interessanti sul percorso: chiesetta di San Gaetano, la splendida Villa Beatrice d’Este, Casa del poeta Petrarca.
Sentiero del Monte Venda n.9
Lunghezza 6 km – Percorso Turistico.
Tempo di percorrenza: 2 ore; sentiero di elevato interesse per via di paesaggi e panorami.
Partenza e arrivo: Galzignano.
Il percorso inizia da Casa Marina, Centro Visite e laboratorio di Educazione Naturalistica del Parco Regionale dei Colli Euganei; la strada procede sterrata in leggera salita, con ampie curve e un paesaggio aperto su vigneti e ciliegi verso la sommità del Monte Venda. Tra boschi di frassino, roverella e carpini, uliveti e maronari centenari (castagni da frutto).
Comuni interessati: Cinto Euganeo, Galzignano Terme, Vò
Sentiero del Ferro di Cavallo – n.15
Lunghezza: 9.4 km – Percorso turistico/escursionistico.
Partenza e arrivo: Battaglia Terme. Tempo di percorrenza: 2 ore 30 minuti.
Il percorso inizia presso il Museo della Navigazione Fluviale, che raccoglie le testimonianze delle tradizionali attività della navigazione lungo le vie d’acqua. Il castello del Catajo fa da sfondo al percorso. Il sentiero si addentra pianeggiante, con tratti larghi e spesso rettilinei, nelle antiche proprietà del Catajo, percorrendo un tracciato a “Ferro di Cavallo”, ai piedi dei monti Ceva, Spinefrasse e Croce, le cui cime possono essere raggiunte attraverso semplici deviazioni.
Sentiero Villa Draghi n.18
Lunghezza: 5.5 km – Percorso escursionistico di elevato interesse tra flora, fauna e storia.
Tempo di percorrenza: 2 ore.
Partenza e arrivo: Loc. Villa Draghi – Montegrotto Terme
Villa Draghi, edificio in stile neogotico (sul modello di Palazzo Ducale veneziano) si trova sulla sommità di un poggio da cui è possibile godere di una vista mozzafiato sull’anfiteatro naturale fatto di borghi, corsi d’acqua, sorgenti termali ed aree agricole. Il monte Castello di Montegrotto Terme fa da sfondo alla Villa che prende il nome dalla famiglia che vi abitava tra il XIX e il XX secolo. Alla base del percorso si trovano gli edifici rustici annessi alla Villa che oggi ospitano il Museo del Vetro d’Arte e delle Terme.
Sentiero del Giubileo – n.26
Lunghezza: 3.8 km – Difficoltà: facile
Elevato interesse storico e religioso; tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti.
Partenza e arrivo: Loc. Praglia – Teolo (Teolo)
Il sentiero del Giubileo è stato realizzato dal Servizio Forestale Regionale e co-finanziato dall’Ente Parco Colli Euganei e dal Comune di Teolo.
All’interno del territorio del Parco sono presenti alcuni tra i siti religiosi più importanti della provincia di Padova, importanti mete di pellegrinaggio e sede di convegni: il Santuario della Beata Vergine della Salute di Monteortone e il Monastero di San Daniele, entrambi nel territorio comunale di Abano Terme, e l’Abbazia benedettina di Praglia in comune di Teolo.
A piedi tra i gioielli del territorio, una carrellata delle destinazioni imperdibili:
Arquà Petrarca, perla medievale celebre per aver ospitato Francesco Petrarca negli ultimi anni di vita; il Parco Naturale dei Colli Euganei, ampio parco che abbraccia 15 comuni in provincia di Padova, attraversato da una fitta rete di sentieri percorribili a piedi o in bicicletta; Monselice, Este, Montagnana le città murate fortezze che hanno conservato (almeno in parte) la cerchia delle antiche mura difensive; Villa Barbarigo e i Giardini di Valsanzibio tra sentieri, peschiere, laghetti, giochi d’acqua e circa 800 piante con un ‘itinerario allegorico che rappresenta il cammino dell’uomo verso la salvezza; le Terme di Abano tempio del relax, la Villa dei Vescovi uno dei primi esempi di architettura classica nel Veneto; l’Abbazia di Praglia abbazia benedettina unita in seguito a quella di Santa Giustina, baluardi medievali frutto delle colonizzazioni agricole dei seguaci di San Benedetto; il Castello del Catajo con oltre 300 stanze, alcune delle quali affrescate da Giovanni Battista Zelotti, allievo del Veronese, il grande parco e il Giardino delle delizie costituisce il prezioso vanto del comune di Battaglia Terme.
Borgo Feriani è avvolto da una natura sfavillante dai contorni unici e da mete storico-artistiche da vivere e ammirare. I Colli Euganei rappresentano una tavolozza di colori, tra sentieri naturali e percorsi storici, che invita a tornare ad ogni stagione dell’anno.
(Photo Credits to Carlo Mastropasqua Photography)