
Percorsi in bicicletta nei Colli Euganei
Cicloturismo nei Colli Euganei tra borghi medievali e profumi collinari, ecco qualche idea per scoprire le perle del territorio che ci circonda.
Borgo Feriani, grazie alla sua posizione, può essere un ottimo punto di partenza per raggiungere e visitare i luoghi più belli del Veneto, e i Colli Euganei sono tra le mete consigliate.
Le vacanze in bici per famiglie sono un modo salutare per vivere un’esperienza indimenticabile a stretto contatto con la natura. In questo caso, a soli 20 km di distanza dal nostro agriturismo, potrete immergervi nel paesaggio policromo e multiforme dei Colli Euganei (ben 187 chilometri quadrati). Tutto il territorio è costellato da vigneti, boschi e campi, in cui si innestano caratteristici paesini e borghi medievali, agriturismi e impianti termali. L’intero sistema collinare euganeo è compreso all’interno del Parco Regionale dei Colli Euganei. Per gli amanti del cicloturismo, qui si trovano escursioni in bici e percorsi ciclistici per tutti i gusti, con livelli diversificati di percorrenza.
Siamo perciò a consigliarvi alcuni percorsi adatti ad escursioni giornaliere che consentano di vivere il connubio arte-cultura-natura adatto a riempire le vostre giornate avvolti dai profumi delle colline e delle squisitezze enogastronomiche offerte dal territorio.
Anello cicloturistico dei Colli Euganei
Tour facile, territorio pianeggiante.
Lunghezza dai 60 agli 80 km.
E’ consigliato frazionare il percorso in più giornate scegliendo le mete da visitare. E’ possibile percorrere l’anello da qualsiasi area interessata dei Colli Euganei.
Buona parte del percorso si svolge lungo gli argini dei canali artificiali e lungo l’argine del fiume Bacchiglione o per piste ciclabili a ridosso dei colli. Non mancano piccole deviazioni che guidano alla scoperta delle bellezze artistiche e architettoniche di questi luoghi, come ad esempio le numerose ville storiche.
Mete principali: Castello del Catajo, Battaglia Terme, Monselice, Este, castello Valbona, Oratorio della Santa Croce, Castello San Martino della Vaneza, monte Sereo, abbazia di Praglia, Monteortone, San Daniele, villa Draghi.
Abbazia di Praglia-Villa Vescovi
Tour facile adatto alle famiglie. Territorio pianeggiante.
Lunghezza 25 km.
Per tutti coloro che amano lo slow bike.
L’abbazia di Praglia è una importantissima testimonianza di monastero benedettino tutt’ora abitato dai monaci con una delle biblioteche più importanti d’Italia per il restauro del libro antico.
Villa Dei vescovi invece è stata residenza del clero padovano che ha lasciato un’opera importantissima oggi patrimonio del FAI (Fondo Ambiente Italiano), dal fascino unico e testimonianza dell’architettura ispirata al classico romano.
Villa Barbarigo e Arquà Petrarca – tra ville e panorami mozzafiato
Tour facile adatto a tutti.
Lunghezza 35 km.
Partenza da Abano, passando per Torreglia e Galzignano fino a raggiungere la spettacolare Villa Barbarigo, sosta immancabile al Giardino Monumentale della Villa aperto alle visite al pubblico. Meta successiva il Borgo di Arquà Petrarca, uno dei più belli d’Italia, scelto come residenza dal poeta Francesco Petrarca.
Altre attrazioni del tour sono: il Castello di Lispida, splendida residenza oggi trasformata in resort che ospitò Re Vittorio Emanuele III, e il Castello del Catajo, monumentale edificio di 350 stanze, considerato la reggia dei Colli Euganei.
Abano Terme, giro cicloturistico dei santuari – due anelli
Facile, anche per principianti.
Lunghezza: 25 km.
Il primo anello è una facile biciclettata adatta anche ai principianti su piste ciclabili varie e stradine sterrate.
Secondo anello, un po’ più lungo e leggermente più impegnativo.
Ricalca il primo anello, ma aggiunge la salita a Torreglia Alta e la variante per Villa Draghi a Montegrotto Terme.
Mete principali: Abano, Monterosso, Praglia, Tramonte, Poggio Ameno, Luvigliano, San Daniele, Monteortone, Abano.
Strada del Vino
Facile, lungo l’anello ciclabile dei Colli Euganei.
Lunghezza variabile.
Tra i boschi di castagno e di quercia e nella fitta vegetazione della macchia mediterranea è possibile seguire gli itinerari della Strada del vino, esperienze visivo-olfattive arricchite dalle visite nelle aziende vinicole, negli agriturismi e nei ristoranti associati. Tra una pedalata e l’altra alla scoperta dei piatti della tradizione accompagnati dai vini locali più buoni, amati e blasonati (13 vini DOC e il pregiato DOCG Colli Euganei Fior d’arancio).
Questi “suggerimenti di viaggio” rispecchiano i percorsi più battuti e adatti alle famiglie, nulla toglie che per i più allenati i Colli Euganei rappresentino un “parco giochi” di salite impervie, colline scoscese, pendii ripidi e punti panoramici mozzafiato da vivere in tutta libertà.
Borgo Feriani, situato in un crocevia geografico adatto all’esplorazione del territorio, vi invita a scoprire questa perla naturalistica dai variegati profumi e dalle magnificenze architettoniche.