hotel-xenia
  • Home
  • Villa Feriani
  • Borgo Feriani
    • Appartamenti
    • Ristorante
  • Azienda Agricola
    • Fattoria didattica
  • Il Territorio
    • Visite guidate
  • Esperienze
    • Prenota ora
  • Blog
  • Contatti
    • Richieste & Prenotazioni
  • Italiano
Prenota Ora!
Tour in bici per i Colli Berici

Tour in bici per i Colli Berici

Published on 21 Maggio 2019 On News

I Colli Berici si estendono a sud di Vicenza, raggiungibili e visitabili grazie ad una comoda rete viaria, luogo ideale da visitare in bicicletta o in mountain bike. Itinerari ricchi di storia e natura alla portata di tutti, con percorsi più o meno impegnativi, da affrontare in solitaria, in gruppo ma soprattutto (molti di questi) ideali per famiglie con bambini a seguito.

Pedalare tra le pendici beriche regala una plusvalenza al soggiorno vicentino, tra le bellezze del Palladio, la natura in alcune zone ancora selvaggia e gli scorci storico-architettonici che riempiranno gli occhi e il cuore di chi li visita.
Borgo Feriani ha selezionato alcuni tour ciclo-turistici per i Colli Berici per allietare le vostre giornate e immergervi nella vacanza green che forse non vi aspettavate!

I consigliati da noi

Ai piedi dei Berici tra pietra, ulivi e vigneti
Lunghezza: 24 km
Difficoltà: percorso prevalentemente pianeggiante (2 salite impegnative)
Anello ai piedi dei Berici, alla scoperta di Costozza, Lumignano, Castegnero, Nanto e Mossano.

Alla scoperta del Palladio…e non solo
Lunghezza: 28 km
Difficoltà: facile anello della durata di una giornata alla scoperta di Vicenza e di due tra le ville più importanti della città, di inestimabile valore
storico-artistico (Villa La Rotonda, Villa Valmarana ai Nani).
Il centro storico di Vicenza è perfettamente visitabile su due ruote. Partendo da Piazza Castello si possono attraversare tutti i vicoli per visitare palazzi storici e piazze. Si prosegue poi su pista ciclabile verso la Riviera Berica, con soste tra Ville, specchi d’acqua e bellezze naturalistiche.

Costozza, la perla dei Berici
Lunghezza: 10 km (solo Costozza) oppure 15 km con variante Lumignano.
Difficoltà: facile escursione alla scoperta di Costozza, la perla dei Berici. Volendo, è possibile proseguire sino a Lumignano e le sue scogliere.

Pedalando tra antichi sapori
Lunghezza: 16,2 km
Difficoltà: percorso totalmente pianeggiante.
Facile anello della durata di mezza giornata alla scoperta di storia, tradizioni e sapori nei dintorni del nostro Agriturismo.
(Punti di interesse: Montegalda, Palazzo Gualdo, Distilleria Fratelli Brunello, Villa Fogazzaro-Cobalchini con il suo parco romantico ed il giardino all’italiana, Museo Veneto
delle Campane, La Capreria, un’azienda agricola biologica che produce formaggi di capra d’eccellenza dal 1982)

Altri “spunti di viaggio”

Ciclabile Riviera Berica
Lunghezza: km 32.5
Difficoltà: Facile e sicura.
La Ciclabile collega Vicenza con Noventa Vicentina ripercorrendo il tracciato della vecchia ferrovia. Ampia visuale sui Berici, sugli Euganei e sulle Prealpi vicentine. Tra corsi d’acqua e campagne ricche di flora e di fauna selvatica.

Itinerario ciclo-turistico “Giro delle Valli”
Punto di partenza: Vicenza, piazzale Fraccon.
Lunghezza: km 32.
Difficoltà: facile.
Tour in bicicletta che deviando dalla Ciclabile Riviera Berica offre la possibilità di apprezzare il paesaggio pedecollinare dei Berici (tocca i borghi del Tormeno, Villa di Arcugnano, Lago di Fimon, per poi tornare verso la Ciclabile attraversando Palù e Grancare).

Itinerario ciclo-turistico della Favorita
Lunghezza: km 19
Itinerario libero tra il fiume Guà e la campagna nel fondovalle dei Berici occidentali lungo stradine secondarie alla scoperta di angoli poco visitati e ricchi di curiosità.

Percorso ciclo-turistico delle Fontane
Punto di partenza: Ponte di Barbarano
Lunghezza: km 23
Escursione su due ruote lungo tratti per di più pianeggianti scoprendo varie sorgenti, alcune anche termali come il “Bagno di Barbarano”.

Sentiero archeologico-didattico di Arcugnano
Punto di partenza: Torri di Arcugnano
Lunghezza: km 8
L’itinerario permette di conoscere le aree del bacino di Fimon che sono state frequentate dall’uomo nel Neolitico, Eneolitico ed Età del Bronzo.

Sentiero Natura Lago di Fimon-Pianezze
Punto di partenza: Arcugnano
Lunghezza: km 4
Ideale approccio didattico all’ambiente collinare e alla più importante zona umida del Vicentino.

Sentiero Natura di Brendola
Punto di partenza: Brendola
Lunghezza: 4 km
Breve e facile anello escursionistico, consigliato per scolaresche e famiglie.

Ospitalità turistica, prodotti della terra, ossigeno e relax sono gli ingredienti che completano la ricetta perfetta per un soggiorno fatto di scoperta e rigenerazione.
Qualche chilometro in bicicletta, cibo sano e itinerari verdi per il vostro soggiorno all’insegna del benessere e dell’ecoturismo.
Borgo Feriani vi aspetta per un’ indimenticabile esperienza nel cuore dei Colli Berici.

Add Comment Cancel

Search

Recent Posts

  • Pranzo di Pasquetta a Borgo Feriani – Lunedì 10 Aprile 2023
  • Primavera a Borgo Feriani – Domenica 19 Marzo
  • Treviso- Ostiglia, la pista ciclabile nel cuore del Veneto
  • OFELIA TORNA AL BORGO – Giovedì 2 Marzo 2023
  • Con-tatto: Pizza Emozionale a Borgo Feriani

Villa Feriani

Villa Feriani

Siamo Giulia e Giovanni e ti diamo il benvenuto a casa nostra. Abitiamo nel corpo centrale di Villa Feriani con i nostri figli e abbiamo riservato agli ospiti le due adiacenze della Villa e il Borgo nel quale si trova il futuro di Villa Feriani.

(+39) 347 083 3891

info@villaferiani.it

Via Borgo, 16 Montegaldella, Veneto, Italy

Ultimi Articoli

Pranzo di Pasquetta a Borgo Feriani – Lunedì 10 Aprile 2023
Mar 24
Primavera a Borgo Feriani – Domenica 19 Marzo
Feb 22
Treviso- Ostiglia, la pista ciclabile nel cuore del Veneto
Feb 20
Post precedente Post successivo

Villa Feriani - Borgo Feriani

(+39) 347 083 3891

info@villaferiani.it

via Boschi, 4 Montegalda, Veneto, Italy

COPYRIGHT © 2018 ALL RIGHTS RESERVED VILLA FERIANI - Costumized by Raffineria Creativa
Albergabici Villa Feriani AgriCycle Villa Feriani Agriturist Veneto Villa Feriani ADSI - Associazione Dimore Storiche Italiane Tripadvisor Award
  • Home
  • Villa Feriani
  • Borgo Feriani
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

(+39) 347 083 3891

info@villaferiani.it