
Treviso- Ostiglia, la pista ciclabile nel cuore del Veneto
Il Veneto è tutto da scoprire, Borgo Feriani vi consiglia di farlo in bicicletta per godere delle bellezze del territorio attraverso una dimensione lenta, spensierata e leggera. Itinerari, escursioni, tragitti per scoprire le ricchezze storico, artistiche e paesaggistiche della nostra Regione.
🚲Oggi vi raccontiamo della pista ciclabile Treviso-Ostiglia, un lungo tracciato per le due ruote, gettonato in ogni stagione dell’anno. Il percorso si sviluppa in senso est-ovest su quella che una volta era la linea ferroviaria omonima, tra le province di Vicenza, Padova e Treviso.
Sicura, ben segnalata, un corridoio verde boscoso-pianeggiante che corre ininterrotto per circa 70 km dalla città di Treviso fino a Montegalda (provincia di Vicenza). Un susseguirsi di corsi d’acqua, case cantoniere, campagne coltivate, chiese, oasi naturalistiche e meravigliose ville venete. Il tutto attrezzato e intervallato da punti ristoro, aree di sosta, noleggio bici e servizi per il cicloturista.
🛤️L’ex linea ferrata su cui si snoda ora la ciclabile era utilizzata in passato per motivi commerciali e militari, ma fu gravemente danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale, tanto da essere resa impraticabile. Al termine della guerra alcuni tratti furono chiusi permanentemente, altri mantenuti in funzione fino all’inizio degli anni Ottanta per consentire il trasporto merci.
Nel 2009 iniziarono le operazioni di recupero e riqualificazione, le prime inaugurazioni risalgono al 2013. La ristrutturazione e trasformazione della ferrovia ha riportato alla luce opere come ponti e viadotti che rendono godibile il tragitto in bicicletta. Un bike-tour da percorrere sportivamente tutto d’un fiato oppure con un ritmo più lento, senza farsi scappare alcun dettaglio circostante.
Grazie ai numerosi accessi e diramazioni è possibile fermarsi per la visita alle Ville Venete🏛️– come Villa Feriani a Montegalda, Villa Cornaro a Piombino Dese, Villa Contarini a Piazzola sul Brenta – o altri luoghi di interesse storico/naturalistico.
📌E’ tra le maggiori arterie del cicloturismo escursionistico Veneto, identificata come Itinerario n. 5 nella segnaletica ufficiale regionale, consente la diramazione verso altre importanti piste venete come: la ciclabile del Sile (Treviso – Jesolo), il Sentiero degli Ezzelini (Asolo) e il Cammino di S. Antonio (Padova), la ciclovia del Brenta (Trento – Bassano del Grappa), la ciclovia del Bacchiglione (Padova – Colli Euganei – Vicenza), la Riviera Berica (Vicenza – Padova), la via del Tergola (fino alla Riviera del Brenta) ma intercetta facilmente anche la Dolomiti – Venezia e la AIDA (Alta Italia da Attraversare), un grande itinerario nazionale lungo oltre 900 km.